Casa della Cultura delle Differenze fondo pagina

Piramide della popolazione residente. Comune di Napoli. 1971 – Valori percentuali.

Piramide della popolazione residente. Comune di Napoli. 1971 – Valori percentuali.

La piramide dell’età del Comune di Napoli del 1971 ha un’ampia base che testimonia di un livello ancora elevato di nascite che diminuirà in tutti i censimenti successivi. La piramide ha una struttura che manifesta una popolazione relativamente giovane dato il restringimento che si osserva nelle età superiori ai 60 anni.

 

Created with Highcharts 3.0.2Chart context menuPiramide della popolazione. Comune di Napoli. 1971 Elab. Archivio delle memorie delle donne su dati IstatUominiDonne0-45-910-1415-1920-2425-2930-3435-3940-4445-4950-5455-5960-6465-6970-7475-7980-8485+0-45-910-1415-1920-2425-2930-3435-3940-4445-4950-5455-5960-6465-6970-7475-7980-8485+-6-5.5-5-4.5-4-3.5-3-2.5-2-1.5-1-0.500.511.522.533.544.555.56Highcharts.com

La “piramide dell’età” è la risultante di istogrammi disposti in modo simmetrico rispetto a un asse verticale. Su tale asse sono riportate le classi quinquennali d’età, mentre quello orizzontale indica la frequenza della popolazione. Il nome “piramide” deriva dal fatto che, fino a qualche decennio addietro, il grafico delle popolazioni occidentali assumeva proprio una forma a piramide. L’Italia di oggi, però, ha perso la forma piramidale ed ha assunto una forma detta “ad albero” che è la risultante dell’invecchiamento della popolazione, del calo dei tassi di natalità e di un decremento del tasso di mortalità.

Potrebbe interessarti anche:

fondo pagina