L’indice della struttura della popolazione attiva del Comune di Napoli si è mantenuto pressoché costante dagli anni 1971 fino al 1991 sia per gli uomini che per le donne. Per le donne il valore è sempre più alto ed il divario rispetto all’indicatore maschile si mantiene relativamente costante. La popolazione attiva delle donne è in questa rilevazione di età più anziana che quella degli uomini del 10,53%


Struttura della popolazione attiva di uomini e donne nel Comune di Napoli nel 1981
L’indice della struttura della popolazione attiva di una popolazione indica se la popolazione in età lavorativa è più o meno giovane. Tale indicatore è calcolato rapportando la popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) alla popolazione in età attiva più giovane (15-39 anni) e moltiplicando tale rapporto per 100. Più è alto il valore risultante e maggiormente anziana risulta la popolazione in età lavorativa.
Potrebbe interessarti anche:
- Struttura della popolazione attiva di uomini e donne nel Comune di Napoli nel 1971
- Struttura della popolazione attiva di uomini e donne nel Comune di Napoli nel 1991
- Struttura della popolazione attiva di uomini e donne nel Comune di Napoli nel 2001
- Struttura della popolazione attiva di uomini e donne nel Comune di Napoli nel 2011
- Struttura della popolazione attiva di uomini e donne nel Comune di Napoli. Dal 1971 al 2011
