Toponomastica femminile è un “gruppo autonomo di ricerca”, nasce a gennaio 2012 con l’idea di impostare ricerche, pubblicare dati e fare pressioni, su ogni singolo territorio, affinché strade, piazze, giardini e luoghi urbani in senso lato, siano dedicati alle donne per compensare l’evidente sessismo che caratterizza l’attuale odonomastica. L’ideatrice è Maria Pia Ercolini e le socie sono più di 5.300, operanti in tutta Italia e all’estero.


Toponomastica femminile
L'impegno, le battaglie:
Nel primo anno di vita il gruppo ha portato avanti i progetti Partigiane in città, Toponimi in campus, 8 marzo 3 donne 3 strade, Largo alle Costituenti, Mostre itineranti.
Ha organizzato inoltre un Convegno nazionale a Roma (6-7 ottobre 2012) e un Convegno locale a Napoli, collegato all’iniziativa Toponomastica femminile a Napoli.
Oggi:
Il gruppo oggi continua a proseguire i progetti in corso e ha aperto nuovi filoni di ricerca/attività: La lunga strada di Rita (Levi Montalcini); Una scena per Franca (Rame); Percorsi di genere femminile e tantissime collaborazioni con le amministrazioni comunali in Italia per intitolazioni di strade e aule alle donne.
Sede legale:
Indirizzo: Via Nanchino, 256, C.A.P. 00144, Roma
Telefono: 065290174
Fax: 065202309
Sedi operative:
-
Indirizzo: c/o le diverse referenti regionali -
Indirizzi web e/o social network:
facebook toponomastica femminile
toponomasticafemminile
Potrebbe interessarti anche:
