Il collettivo della rivista Adateoriafemminista nasce da un’idea di Angela Putino e di Lucia Mastrodomenico e vuole essere uno strumento attraverso il quale si cerca di precisare punti di avvistamento nelle teorie femministe. Il collettivo di redazione è composto da: Maria Rosaria Corcione (direttora), Stefania Tarantino, Tristana Dini, Nadia Nappo, Maria Vittoria Montemurro, Stefano Perna. Collaborano inoltre: Anna Correale, Lina Cascella e Stefania Nardone.


Adateoriafemminista
L'impegno, le battaglie:
Una delle battaglie portate avanti dal collettivo della rivista è stata quella per la riapertura della biblioteca Brancaccio in cui è custodita attualmente il fondo della soggettività femminile.
Oggi:
Lavorare sugli aspetti teorici e sui risvolti politici delle pratiche femministe.
Scheda a cura di Stefania Tarantino
Sedi operative:
-
Indirizzo: -
Indirizzi web e/o social network:
adateoriafemminista
Referente: Stefania Tarantino
Potrebbe interessarti anche:
