

Verso gli anni '70

Verso gli anni '70
In questo decennio, caratterizzato sul piano politico italiano dai primi governi di centro-sinistra, dal tentativo di golpe Borghese (1964) e dal complesso degli eventi accaduti nel ’68 e nel ’69 che diedero vita alla cosiddetta “strategia della tensione”, per le donne inizia il progressivo affermarsi di diritti in una concezione di uguaglianza con gli uomini: sia nelle professioni ancora precluse (la magistratura ma polizia, guardia di finanza e forze armate restano escluse), sia nella affermazione di un quadro giuridico ispirato a principi paritari relativo ai diritti politici, alle retribuzioni, alle responsabilità dell’adulterio nella coppia. Mentre in USA si diffonde il femminismo del NOW, in Italia nasce a Milano il primo gruppo femminista (Demau), che propugna la demistificazione dell’autoritarismo patriarcale.
